Alla scoperta del ghetto ebraico di Ferrara,
con Le giornate culturali di AIC Emilia Romagna
Venerdì 22 maggio 2015 a Ferrara, l’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna inaugura la nuova iniziativa Le giornate culturali di AIC Emilia Romagna: proposte di itinerari artistico-culturali per apprezzare appieno le meraviglie delle nostre città e del nostro territorio.
La prima di queste giornate avrà luogo a Ferrara: una guida esperta ci farà visitare e conoscere alcuni dei luoghi più antichi e suggestivi della nostra città, legati alla storia e alla cultura ebraiche: il ghetto, il cimitero e il museo.
Risalente al 1627, il ghetto si trova all’interno del quartiere medievale di Ferrara, che conserva le memorie di una comunità ebraica tra le più antiche d’Italia. Via Mazzini era la strada principale dell’antico ghetto, dove un tempo si concentravano i negozi degli ebrei e i vecchi edifici che hanno mantenuto la loro struttura originaria.
Lungo la stessa via, si trova la Sinagoga al cui interno è ospitato il Museo Ebraico. Qui potremo ammirare oggetti tradizionali e di culto che illustrano diversi momenti della vita di ogni ebreo dalla nascita alla morte (frammenti di lapidi sepolcrali e tampone di legno per sepoltura).
Poco lontano dal Castello Estense, immerso nel verde dell’Addizione Erculea, si trova l’antico Cimitero, detto Orto degli Ebrei, area acquistata dalla comunità ferrarese nel XVII secolo, luogo di suggestione e di silenzio, dove la natura, protagonista, abbraccia e quasi avviluppa le lastre tombali.
Organizzato in collaborazione con il Club Aziendale dell’Ospedale di Ferrara, l’evento rientra nella programmazione della Settimana Nazionale della Celiachia, che si svolgerà in tutta Italia dal 16 al 22 maggio 2015 e che si propone di creare momenti di incontro e confronto sui temi dell’alimentazione senza glutine. Lo scopo è quello di approfondire e diffondere la conoscenza della celiachia, per scoprire che l’alimentazione senza glutine non è un limite e che bastano semplici accorgimenti per migliorare la vita di tutti i celiaci, dei loro familiari e dei loro amici.
A dimostrazione di ciò, la giornata culturale si concluderà con un aperitivo gluten-free! Uniremo il piacere della visita guidata a quello del palato, assaporando il gusto della scoperta e della condivisione di luoghi e di sapori.
La visita al quartiere, cimitero e museo ebraici si svolgerà alle ore 15.30
Punto di incontro: Museo Ebraico MEIS
Costo:
Per gruppo minimo 25 persone:
· Euro 15.00 per i Soci (senza apericena: € 8.00)
· Euro 18.00 per i NON Soci (senza apericena: € 11.00)
Per gruppo di 15 persone:
· Euro 17.00 per i Soci (senza apericena: € 10.00)
· Euro 20.00 per i NON Soci (senza apericena: € 13.00)
Per info e iscrizioni:
Confermare l’adesione e versare contestualmente la quota di partecipazione presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 0532 6425 o cell. 339-1457770) entro le ore 12.00 di LUNEDI’ 20 maggio 2015 – sig. Olga Gamberini.