È ormai noto che con l’entrata in vigore dei nuovi LEA (sanciti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017), la celiachia per la prima volta compare nell’elenco delle malattie croniche e invalidanti. La Regione Emilia-Romagna è stata la prima a recepire la novità e altrettanto celermente la nostra Associazione si è attivata per un confronto con i referenti istituzionali, per sottoporre loro le criticità evidenziate dalla stessa AIC in collaborazione con Consulenti Scientifici di cui l’Associazione si avvale.
Il giorno 10 maggio 2017 si è svolto un incontro tra il nostro presidente Davide Trombetta e i responsabili dell’Assistenza Territoriale – Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna e si è giunti a un accordo, che tra i punti principali presenta i seguenti:
• resta invariata la norma per cui in Emilia Romagna agli esami eseguiti per sospetto diagnostico verranno applicati gli importi dei ticket sanitari;
• il professore Umberto Volta, membro del Board scientifico di AIC e consulente di AIC ER, si farà carico di predisporre il percorso follow-up celiachia in linea con il protocollo del monitoraggio della Celiachia pubblicato sulla GU del 19 agosto 2015, per fornire agli specialisti la formazione e le linee guida per una corretta gestione della malattia celiaca. Tutte le prestazioni sanitarie che rientrano nel follow-up e tutti gli esami necessari per lo studio di patologie autoimmuni e complicanze associate alla celiachia saranno in regime di esenzione ticket;
• la Regione Emilia-Romagna dovrebbe sensibilizzare gli specialisti coinvolti nella diagnosi di celiachia a indirizzare i pazienti neo diagnosticati ad AIC, che da sempre fornisce un supporto di notevole importanza ai celiaci.
• il comunicato rivolto ai soggetti con celiachia già diagnosticata per il cambio del tesserino sanitario, verrà condiviso la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia e AIC ER. La nostra Associazione si impegnerò a diffonderlo attraverso i canali informativi (Newsletter, sito e pagina Facebook e Sito AICER).
Durante l’incontro Davide Trombetta ha avuto inoltre modo di affrontare nuovamente il tema della dematerializzazione dei buoni, fornendo ai suoi interlocutori importanti dati riguardanti le Regioni in cui è già attivo con successo il sistema di dematerializzazione.
Continueremo a tenervi aggiornati sulle novità in materia e sul nostro costante impegno, volto a una sempre maggiore tutela dei diritti, della salute e del benessere di tutti i celiaci.