“Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. ” – Henry Ford
Una riga. Poche parole che raccontano la nostra idea di squadra. La celiachia è il collante della nostra delegazione che con sacrificio e dedizione impegna ogni componente a credere e socializzare.
Quest’anno abbiamo festeggiato 15 anni insieme, 15 anni in cui abbiamo visto passaggi di testimone, ma soprattutto cambiamenti di giocatori che nonostante non siano più parte della squadra, sappiamo credere fermamente in noi.
In occasione di questo traguardo abbiamo scelto di condividere la nostra emozione in un’amichevole vs la Nazionale Italiana Sindaci.
Sabato 25 marzo, ore 17, Stadio Romeo Neri di Rimini, diverse squadre hanno potuto calpestare il campo, l’emozione è alta, riscaldamento, foto di rito, scambio di omaggi donati da Clai e fischio d’inizio.
Una partita che vede sin nei primi minuti di gioco AIC in attacco, con diverse azioni e tentativi di goal, ma senza successo. Un primo tempo che con un goal di Giannini termina 1-0 a favore nostro, al 15esimo minuto del secondo tempo Giannini sempre protagonista tenta un goal da quasi centro campo: 2-0
La partita non è ancora terminata e gli avversari non si danno per vinti, l’arbitro fischia un rigore a favore loro, Francia intuisce ma è goal. La partita dai toni tranquilli termina con un punteggio di 2 a 1 per noi.
Saluti e in spogliatoio per prepararsi per la cena. La festa continua “Da Biagio” per un menù senza glutine a base di piadine, carni e salumi per tutti.
Un momento insieme per festeggiare e ricordare anche il progetto “Tutti a tavola tutti insieme”, molto apprezzato dai sindaci in sala, che propone alle scuole un giorno con un pasto senza glutine per tutti, per non far sentire i bambini diversi. Tante le iniziative proposte dall’Associazione il cui scopo è far conoscere, informare anche le persone che non vivono questa alimentazione in famiglia.
AIC ha scelto di festeggiare questo traguardo insieme per dimostrare che la celiachia non è un limite allo sport, anzi una condizione che ci accomuna. Prima dei saluti è tempo di soffiare le candeline, sperando in altri anni di grande affiatamento, e perché no, festeggiare tra altri 15 anni di nuovo qui.
Un ringraziamento speciale alla Nazionale Italiana Sindaci per aver accettato questo invito ed a tutte le persone che continuano a spronarci e a credere in questo progetto.