Domenica 18 maggio dalle 10 alle 12 si terrà un evento molto particolare a cui siete tutti invitati: Ascoltare il colore, progetto di acquerello guidato a indirizzo antroposofico del Metodo ‘Stella Cometa’ e ‘Stella Maris’, per bambini e adulti.
L’evento si terrà presso la Casa del volontariato di Carpi.
Costo: 12 euro a bambino partecipante comprensivo dei costo dei materiali.
Iscrizioni via messaggio Whatsapp al 3805322491.
Premessa:
L’Arteterapia ad indirizzo antroposofico del ‘Metodo Stella Maris’ utilizza l’espressione artistica per promuovere la salute, trova forza in un approccio non-verbale che promuove la salutogenesi, favorisce il riequilibrio e una condizione di pienezza psico-fisica. Si fonda sull’osservazione della persona, del suo processo creativo e dell’elaborato artistico. Il fare pittorico diviene un’esperienza attraverso cui leggere la condizione animico-emozionale, e organico-vitale. L’arteterapeuta attraverso esercizi igienico terapeutici in gruppo, costituiti da persone accomunate dalla medesima problematica, ricevono un aiuto di gruppo, trovandosi in una situazione in cui possono condividere la stessa esperienza, condividere lo scambio ma anche condividere il sorgere di nuove forze interiori. Essere capiti, aiuta.
L’Attività:
L’attività richiesta ai bambini non è colorare correttamente o rappresentare in modo fotografico la realtà, bensì attivare la forza creatrice dei colori in libertà: il bambino deve sentirsi sempre capace di disegnare o dipingere. Per i più piccoli non occorre imporre ai bambini piccoli una forma di pensiero che viene dal mondo adulto (la necessità di raziocinio), ma sostenere il libero spazio alla forza creativa interiore che se ben allenata nei primi anni, rimarrà durante la crescita come curiosità verso il mondo. Il racconto o la lettura di una fiaba prima di dipingere, sostiene e
accompagna l’attività a misura di bambino. L’acquerello è importante nei percorsi di elaborazione delle
emozioni rivolti agli adulti.
Non occorre saper dipingere, l’esperienza del colore sarà guidata per dare spazio interiore all’ascolto del colore.
Gruppo 1: minimo 8, massimo 15 bambini / età 7-11 anni; orario: dalle 10 alle ore 11.30; Tema, ‘Pesci e uccelli’
Gruppo 2: minimo 8, massimo 15 adulti (dai 21 anni); orario: dalle 10 alle ore 11.30; Tema: ‘Mare’