Con la determina n. 7504 del 05/05/2020 la Regione Emilia Romagna ha accolto la richiesta di AIC Emilia Romagna, in via emergenziale e per agevolare l’acquisto di alimenti senza glutine per le persone con celiachia, di poter spendere il buono mensile anche al di fuori della propria regione di residenza o domicilio.
Ecco le procedure, valide per il periodo di validità delle misure restrittive indicate dal Governo.
1. Celiaci residenti in altre regioni, ma temporaneamente presenti nella Regione Emilia Romagna in questa fase di emergenza Covid-19
a) il cittadino celiaco con residenza e assistenza sanitaria in altra Regione temporaneamente presente in Emilia Romagna in relazione alla fase di emergenza sanitaria Covid-19, avrà
cura di contattare l’Azienda Usl della nostra regione territorialmente competente (di seguito
denominata Azienda USL RER);
b) l’Azienda Usl RER provvederà ad attivare il percorso quando avrà acquisito, presso
l’Azienda Usl di residenza, l’autorizzazione rilasciata al cittadino completa dell’indicazione
delle mensilità autorizzate;
c) il cittadino avrà cura di identificare una Farmacia convenzionata della nostra regione che
potrà erogargli i prodotti senza glutine, dandone comunicazione all’Azienda Usl RER;
d) l’Azienda Usl RER provvederà, quindi, a contattare la Farmacia convenzionata scelta dal
cittadino per fornire tutte le informazioni relative alla procedura in corso;
e) l’Azienda Usl RER, conseguentemente, procederà all’emissione dei buoni mensili in
formato cartaceo a favore del cittadino, indicando, sul retro di tali documenti, le coordinate
per la fatturazione alla medesima;
f) l’Azienda Usl RER provvederà a emettere la nota di debito (fattura) all’Asl di residenza del
cittadino.
2. Celiaci residenti in Emilia-Romagna che si trovano temporaneamente presenti in altre
regioni in questa fase di emergenza Covid-19
a) l’assistito celiaco residente in Emilia Romagna avrà cura di trovare una Farmacia della Regione presso la quale è temporaneamente presente disposta a fornirgli direttamente i prodotti senza glutine
e, successivamente, di comunicare detto riferimento alla propria Azienda Usl RER;
b) l’Azienda Usl RER provvederà, quindi, a mettersi in contatto con la Farmacia segnalata e,
contestualmente, ad autorizzare la spesa e il credito mensile, compreso il recupero del
credito residuo sul mese successivo (crf. Determina Responsabile SAT n. 5304 del
30/03/2020);
c) l’Azienda Usl RER provvederà, altresì, a fornire alla suddetta Farmacia le istruzioni per la
fatturazione diretta all’Azienda stessa;
d) l’Azienda Usl RER, contestualmente, avrà cura di bloccare il credito dell’assistito celiaco
sull’Archivio Regionale Gestione elettronica Buoni (ARGeB), mettendolo in “stato
sospeso”;
e) l’Azienda Usl RER, al momento dell’effettivo rientro in regione dell’assistito celiaco,
provvederà a riattivare immediatamente il credito dell’assistito celiaco sull’Archivio
Regionale Gestione elettronica Buoni (ARGeB).