Nato da un sogno, ancor più che da un’idea, HAKUNA MATATA 2017 è stata la seconda edizione di un campo estivo speciale rivolto a bambini celiaci. Speciale perché Hakuna Matata non è un semplice centro estivo, ma un campus formativo e un’esperienza di vita dove divertendosi insieme si cresce e si affronta la celiachia.
Quest’anno si è svolto dall’11 al 17 giugno a Riccione e ha visto partecipare bambini provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero. Rispetto all’edizione precedente i partecipanti sono triplicati: 30 bambini dagli 8 ai 12 anni hanno vissuto una settimana con formula residenziale lontano dagli occhi dei loro genitori. Una vacanza educativa, divertente, speciale ed emozionante, durante la quale non solo hanno partecipato ad un centro estivo insieme a decine di coetanei condividendo il cibo in completa sicurezza, ma attraverso giochi, gite e laboratori “hanno messo in gioco” anche la celiachia, un’importante parte di sé, da conoscere e gestire, da condividere e sdrammatizzare, per comprendere appieno che ognuno è molto di più di questa malattia.
L’attività formativa educativa peculiare del Campus si è svolta contestualmente all’attività collettiva del campo estivo Giocaestate presso la Polisportiva Comunale di Riccione con lo scopo di evidenziare come la celiachia possa essere un’opportunità di crescita, confronto e interscambio costruttivo.
La vera e propria attività formativa del Campus, svolta prevalentemente nel Parco della Resistenza del Comune di Riccione e nell’hotel che ci ospitava, veniva svolta durante la mattinata alternando laboratori sull’alimentazione e sul gusto a laboratori sulla gestione delle emozioni e sulla scoperta delle proprie preziose caratteristiche personali, in modo da aumentare la consapevolezza di come si affrontano le situazioni, tornando a casa “attrezzati”, forti e competenti quanto basta per affrontare le piccole sfide e difficoltà quotidiane che la celiachia pone sulla strada.
Le professioniste curatrici del Campus, dott.ssa Silvia Conti, dietista, e dott.ssa Michela Rizzardi , psicologa, sono state affiancate da altri educatori formati sulla celiachia e coadiuvate da giovani animatori, celiaci anch’essi, che, come “facilitatori”, sono stati esempi concreti di un comportamento versatile e positivo verso la condizione della celiachia.
L’intento della settimana è stato quello di aiutare i bambini ad accrescere l’autonomia di “gestione” di questo aspetto che li accompagnerà per tutta la vita, sia sviluppando la percezione delle proprie potenzialità che riconoscendo le vulnerabilità per imparare a governarle. Il Campus si è proposto quindi come una “prima esperienza” per gestire momenti futuri di crisi, con l’acquisizione di competenze utili per confrontarsi con la vita quotidiana, forti delle proprie capacità e caratteristiche. I momenti di confronto strutturati fra i trainer, i bambini e i facilitatori sono stati probabilmente i più significativi in quanto hanno permesso – ai bambini, ma anche ai giovani animatori celiaci – di esternare, senza filtri e in tranquillità, dubbi, perplessità, domande e di confrontarsi su quali fossero le strategie che altri avevano adottato per uscire da situazioni spiacevoli. Se nessuno ancora aveva una soluzione, la si cercava insieme, trovando a volte riposte creative. La palestra di vita che questi laboratori hanno offerto ha permesso ai bimbi e ai trainer di tessere una forte rete di riferimento tra pari che ancora oggi “tiene” anche grazie ai semplici strumenti di comunicazione disponibili.
Quello che ci portiamo nel cuore e che mettiamo tra le “pepite” che ci accompagneranno e stimoleranno a realizzare nuove edizioni del Campus è la domanda fatta dai ragazzi a noi trainer: “perché avete voluto dedicare questo tempo a noi?”. Forse per loro la risposta non era così importante, ma la gratitudine nei nostri confronti per aver pensato a loro è un dono prezioso che ripaga del lavoro fatto e ci ha dato il segno di quanto fosse davvero importante.
Tutti i bimbi, nelle interviste effettuate, affermano di portarsi a casa diversi strumenti per gestire la celiachia e non solo: la settimana trascorsa ad Hakuna Matata è stata GIOIA – FELICITA’ – DIVERTIMENTO. Una soddisfazione incredibile!
Ringraziamo per questa incredibile opportunità e per aver creduto in noi tutti quelli che ci hanno sostenuto, in particolare AIC Emilia Romagna e AIC San Marino nonchè tutti le aziende che ci hanno sostenuto (REIRE- SCHAR- CLAI- NUTRI FREE- LA CONTABILE – MASSIMO ZERO – TRADIZIONI DI FAMIGLIA – RICCIONE PIADINA)
Per ricevere informazioni sul campus, e sulle prossime edizioni è possibile contattare: campushakunamatata@gmail.com – FB: Hakuna Matata Campus estivo per bambini celiaci
https://www.aicemiliaromagna.it/hakuna-matata-campus-estivo-gluten-free/