Corso di Medicina culinaria: dalla ricerca alla ricetta – sconto per soci AIC – Ristorante Libra, Bologna

Il ristorante Libra, appartenente al circuito AFC di AIC, invita anche quest’anno al corso di Medicina culinaria Dalla ricerca alla ricetta che si terrà presso il ristorante Libra in via Testoni 10, Bologna, un ciclo di 10 appuntamenti, una domenica al mese con la Prof.ssa Chiara Manzi, pioniera della Medicina Culinaria in Europa e il contributo di docenti universitari e chef.
Il corso è patrocinato dalle Università di Bologna e Ferrara, oltre che dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Partecipando a tutti i 10 incontri si diventa un vero esperto di Medicina Culinaria e si riceve l’attestato ufficiale con i loghi del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Università di Bologna e Ferrara. Oltre che un video corso approfondito sulla lettura delle etichette e delle gustose video ricette.
Il corso è gratuito e viene richiesto solo un rimborso spese di 390 euro per i pranzi Antiaging dei 10 appuntamenti. Si possono dividere fino a 12 rate mensili da meno di 33 euro.
SCONTO PER SOCI AIC EMILIA ROMAGNA: se sei socio, scrivi a segreteria@aicemiliaromagna.it e ricevi il tuo codice sconto del 10%.
Maggiori info e per iscriversi al corso: qui > 

Il corso è aperto a tutti, in particolare a:

  • Persone interessate a una cucina sana e saporita
  • Professionisti della salute (medici, nutrizionisti, infermieri)
  • Cuochi, educatori e operatori sociali
  • Famiglie, studenti e cittadini attenti al proprio benessere

Cosa si impara:

  • Come prevenire e supportare la cura di patologie comuni (tumori, ipertensione, colon irritabile, diabete, menopausa, obesità infantile…)
  • Come rendere sani e gustosi i piatti della tradizione italiana
  • Le basi scientifiche per una corretta alimentazione in ogni fase della vita
  • Tecniche di batch cooking, food cost sostenibile e ricette della longevità

Programma delle giornate:

  • 11-12.30: introduzione e lezione teorica con proiezione slide e contenuti scientifici (evidence based).
  • 12.30- 14: Pausa Pranzo con Buffet Antiaging anche senza glutine e senza lattosio.
  • 14-17: attività pratiche di ricettazione e applicazione delle evidenze scientifiche.

CALENDARIO COMPLETO:

  • 14 SETTEMBRE 2025 – IN FORMA SENZA DIETA: Ricette di salute per il controllo del peso e la longevità.
  • 12 OTTOBRE 2025 – MAMMA CHE BUONO! Ricette di salute per la donna in età fertile e in gravidanza, per il benessere della donna e del bambino.
  • 16 NOVEMBRE 2025 – SANI PECCATI DI GOLA: Ricette ed educazione gastronomica nei primi 10 anni del bambino.
  • 07 DICEMBRE 2025 – BENESSERE A NATALE: Ricette delle feste per attivare il metabolismo anche in menopausa.
  • 11 GENNAIO 2026 – RICETTE SENZA… SENSI DI COLPA: Ricette di salute per l’adolescenza, per la prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare.
  • 15 FEBBRAIO 2026 – HEALTHY AGING: Ricette di salute per rafforzare l’organismo dopo i 60 anni (approfondimenti su sarcopenia, osteoporosi, disfagia).
  • 15 MARZO 2026 – PANCIA SGONFIA: Ricette di salute per un intestino in forma, a cura del Prof. Giovanni Barbara (UNIBO).
  • 19 APRILE 2026 – LA DOLCE CURA: Ricette di salute per il Diabete, l’importanza di aggiungere alle ricette ingredienti funzionali, a cura del Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero  (UNIBO).
  • 17 MAGGIO 2026 – AD AVERLO SAPUTO…Ricette di salute per la prevenzione e cura dei tumori, a cura dei Prof. Gianandrea Pasquinelli e Maria Pantaleo (UNIBO).
  • 14 GIUGNO 2026 – RICETTE DEL CUORE: Ricette di salute per la prevenzione e cura dei disturbi cardiovascolari, a cura dei Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero e Igor Diemberger (UNIBO).

Data

16 Novembre 2025 - 14 Giugno 2026


11:00 - 17:00